Skip to content

Via Marconi, 35 – 44122 Ferrara

Il Corso Base

Il Corso Base Operatore Volontario Protezione Civile in Emilia-Romagna è un programma formativo e motivazionale destinato a fornire ai partecipanti le conoscenze e le competenze fondamentali per comprendere e affrontare le situazioni di emergenza.

Come indicato nell’ultima DGR (Delibera Giunta Regionale Num. 2279 del 22/12/2023), il corso è destinato ai “nuovi volontari iscritti ad una Associazione/Gruppo comunale aderente all’Elenco territoriale di protezione civile della Regione Emilia-Romagna” e ha una durata di 14 ore.

Corso Base_23-24_32

OBIETTIVI

Obiettivo principale del corso è quello di fornire ai volontari una base formativa omogenea, illustrando l’integrazione, il ruolo e la funzione del volontariato organizzato nel Sistema Nazionale di Protezione Civile con approfondimenti sulla normativa di riferimento, sugli scenari di rischio e le attività di Protezione Civile del proprio territorio. 

Inoltre, promuove la cultura della sicurezza del volontario, mediante la conoscenza dei princìpi specifici in materia.

 
I MODULI DEL CORSO

LA CULTURA DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

  • Il Sistema Nazionale della Protezione Civile e la sua organizzazione;
  • funzione e ruolo del Volontariato di P.C.;
  • perchè si fa il volontario di P.C.;
  • limiti di intervento dei volontari.

ETICA – REGOLE E DEONTOLOGIA 

  • Il codice etico del Volontariato di Protezione Civile;
  • la riconoscibilità dei volontari e problematiche connesse, utilizzo dei loghi e delle divise di P.C.;
  • etica dell’utilizzo dei Social Media, immagini, documenti.

IL SISTEMA DELLA PROTEZIONE CIVILE

  • Normativa di riferimento;
  • attività del sistema: previsione, prevenzione e mitigazione dei rischi, gestione e superamento delle emergenze;
  • componenti istituzionali e strutture operative – ruoli e funzioni;
  • partecipazione del Volontariato organizzato alle attività di PC;
  • sistema  di  allertamento  regionale  e  concetti generali di pianificazione di emergenza;
  • concetto di colonna mobile del Volontariato.

SICUREZZA, DPI E COMPORTAMENTI DI AUTOTUTELA

  • Normativa in materia di sicurezza, applicata alle attività del Volontariato di Protezione civile;
  • principio dell’autotutela del volontario;
  • principali scenari, tipologie di rischio e relativo comportamento da attuare;
  • DPI ed equipaggiamenti personali;
  • benessere psicologico del volontario;
  • la chiamata di soccorso: numeri di emergenza, cosa dire e fare.

PROVA PRATICA

Le attività operative che i volontari dovranno effettuare in squadra per la prova pratica, a titolo esemplificativo:

  • presa visione delle principali attrezzature in dotazione;
  • prove di montaggio tende ed utilizzo materiali;
  • prove di utilizzo apparati radio;
  • altre prove che siano connesse alle attività delle associazioni e alla specificità del territorio.

Attività e dimostrazioni pratiche nel corso di CAVPCFE 

  • Dimostrazione sull’utilizzo del carrello idraulico e rudimenti sulla messa in funzione delle pompe idrauliche e prove pratiche;
  • dimostrazione sul funzionamento della macchina insacchettatrice per i sacchi di sabbia, con prova pratica sulle tecniche di movimentazione degli stessi al fine di realizzare coronelle e sopralzi di arginatura;
  • utilizzo di generatori e messa in funzione della torre faro;
  • corretto utilizzo delle radio ricetrasmittenti.
 
CERTIFICAZIONE 

Al termine del corso e svolto il test finale per la verifica delle conoscenze acquisite (non selettivo), i partecipanti riceveranno un Attestato di Partecipazione rilasciato dal Presidente del Coordinamento/Consulta/ Comitato Provinciale, Associazione regionale di 2° livello che promuove il corso.

 

Il corso base offre una preparazione essenziale per affrontare le attività svolte in Protezione Civile, imparando a riconoscere i rischi e dunque operare in modo sicuro e in squadra

Essere preparati infatti, non solo aiuta a proteggere se stessi e gli altri ma favorisce anche la creazione di una rete di supporto in grado di rispondere tempestivamente ai vari scenari di emergenza.

LINK UTILI:

  • https://protezionecivile.regione.emilia-romagna.it/volontariato/formazione/gli-strumenti-della-formazione
  • https://servizissiir.regione.emilia-romagna.it/deliberegiunta/servlet/AdapterHTTP?action_name=ACTIONRICERCADELIBERE&operation=leggi&cod_protocollo=GPG/2023/2393&ENTE=1