Skip to content

Via Marconi, 35 – 44122 Ferrara

 

Focus DPI – La sicurezza al primo posto

Nelle attività di addestramento e ancor di più in contesti emergenziali, sempre più frequenti, non si può non ribadire l’importanza dei DPI.

I Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) sono strumenti essenziali per garantire la sicurezza degli operatori in ogni genere di situazione a rischio, come quelle gestite dalla Protezione Civile.

I DPI devono essere scelti in base al tipo di rischio presente e utilizzati correttamente per garantire la massima e assoluta protezione. E’ fondamentale che gli operatori siano formati al meglio sull’uso e la manutenzione dei dispositivi, poiché una corretta vestizione e disinfezione possono fare la differenza nelle varie situazioni di criticità.

L’uso dei DPI è cruciale non solo per la protezione fisica, ma anche per il benessere psicologico degli operatori, consentendo loro di affrontare le emergenze con maggiore sicurezza e competenza. 

Durante il periodo di formazione sull’utilizzo dei DPI è fondamentale che essi ricevano procedure corrette sul proprio utilizzo. Ecco i punti chiave:

  • tipologia: i DPI possono includere caschi, guanti, occhiali protettivi, maschere respiratorie, tute impermeabili, tute ignifughe e stivali di sicurezza. Ogni parte del corpo deve essere tutelata in base all’emergenza in corso. 
  • formazione: gli operatori devono ricevere una formazione specifica sull’uso e la manutenzione dei DPI, compresi esercizi pratici per familiarizzare con l’equipaggiamento.
  • valutazione del rischio: prima di ogni intervento, è essenziale effettuare una valutazione dei rischi per determinare quali DPI siano necessari.
  • controllo e manutenzione: i DPI devono essere regolarmente controllati e mantenuti in buone condizioni per garantire la loro efficacia durante la criticità in atto.
  • normativa: è importante seguire le normative nazionali ed europee che regolano l’uso dei DPI, come il Regolamento UE 2016/425.

La cosa più importante in assoluto è la sensibilizzazione, al fine di promuovere ancora di più la cultura della sicurezza e della prevenzione. Tutti i volontari e non, devono essere consapevoli dell’importanza dei DPI.

TIPI DI DPI:

Protezione della testa con caschi protettivi per prevenire lesioni alla testa.

Protezione respiratoria con mascherine e respiratori per proteggersi da inquinanti atmosferici.

Protezione uditiva con cuffie e tappi per ridurre il rumore.

Protezione visiva con occhiali e visiere per proteggersi da schegge e sostanze chimiche.

Protezione delle mani con guanti di vari materiali a seconda dei rischi (chimici, termici, anti-taglio)

Protezione del corpo con tute e giubbotti, indumenti resistenti alle sostanze chimiche, fuoco e freddo.

Protezione alle gambe con stivali e scarpe anti infortunistiche adeguate, pantaloni specifici per ambienti pericolosi.

 

Si ringrazia il Formatore Regionale per la Sicurezza e volontario dell’Associazione AFF Mario Ramari per la consulenza tecnica prestata per questo articolo.