Skip to content

Via Marconi, 35 – 44122 Ferrara

VoloNews

La newsletter del Coordinamento

Nr. 6 – 2024 

I GRUPPI DI LAVORO DI CAVPCFE 

Scopo dell’articolo è estendere la conoscenza delle funzioni del Coordinamento, delle persone che con ruoli diversi lo compongono e organizzano, pianificano, operano costantemente insieme alle relative squadre di lavoro per la buona riuscita delle attività. 

Abbiamo quindi chiesto a tutti i referenti quali sono i progetti, gli obiettivi futuri da portare avanti fino al termine del proprio mandato e se la squadra di lavoro che gestiscono necessita di ampliare il numero di volontari.
 
Se sei un volontario di CAVPCFE e sei interessato a far parte di un gruppo di lavoro, parlane con il Presidente della tua Associazione e potremo metterci in contatto!
Gruppi e Referenti
AMMINISTRAZIONE
Associazione: LIDA

Referente: Stefano De Battisti

Associazione: LIDA

Il gruppo è composto da cinque volontari dedicati al controllo dell’amministrazione del Coordinamento: si occupano della gestione dei rapporti con la Pubblica Amministrazione e la rendicontazione delle spese ordinarie e straordinarie.

Gli obiettivi futuri sono: creare un archivio per la conservazione della documentazione sostitutiva e digitale, procedure e moduli per i rimborsi delle spese sostenute dal volontario; attivare stage o tirocinio per studenti che frequentano la scuola secondaria e studenti universitari, per un’esperienza formativa nel volontariato, coerente con i propri piani di studio in corso.” 

Il tuo gruppo ha bisogno di reclutare nuovi volontari?

Sì, il gruppo ha un obiettivo di crescita ed è aperto a nuove adesioni. Le attitudini richieste ai volontari sono: predisposizione al lavoro di gruppo, abilità nella pianificazione di tutte le attività contabili, conoscenza delle tecniche di registrazione e archiviazione dei documenti.

BENI CULTURALI
Associazione: TREPPONTI

Referente: Cristina Cicognani

Associazione: TREPPONTI

Il gruppo si occupa del recupero dei Beni Culturali e documentali in caso di calamità, collaborando con IBC e Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale.

“In qualità di referente del gruppo, cercherò di collaborare il più possibile la Regione Emilia Romagna affinché vengano avviati più corsi per formare i volontari in questo specifico ambito; in più mi impegnerò per sensibilizzare e far conoscere questa particolare specializzazione alle Associazioni e ai volontari.”

Il tuo gruppo ha bisogno di reclutare nuovi volontari?

Sì, abbiamo sempre bisogno di volontari. Tra le caratteristiche fondamentali vi sono il rispetto per l’arte, la capacità di lavorare in squadra e il buon senso per comprendere la delicatezza e l’importanza delle attività svolte.

La cultura è il passato ma anche il futuro.

CERPIC
Associazione: AVPC OSTELLATO

Referente: Vito Dastoli

Associazione: AVPC OSTELLATO

Il gruppo si occupa delle relazioni tra CERPIC (il centro logistico della Regione ER – Centro di Pronto Intervento Idraulico e di Prima Assistenza) e Magazzino CAVPCFE. Insieme ai volontari delle Associazioni una volta a settimana rimette in ordine e ripristina le attrezzature utilizzate per le emergenze, così da averle a disposizione e pronte per ogni richiesta.

“I progetti per il futuro sono in via di definizione in quanto, per ragioni di adeguamento alle norme di sicurezza, attualmente non è consentito l’accesso all’edificio del CERPIC. Quando sarà possibile entrare, potrò effettivamente valutare quali azioni sono necessarie.”

Il tuo gruppo ha bisogno di reclutare nuovi volontari?

Al momento no; di volta in volta verranno reclutati volontari in base alle richieste del CERPIC. Infatti, quando non vi sono specializzazioni particolari, il lavoro può essere svolto da volontari generici.

CINOFILI
Associazione: RESCUE ALPHA DOGS

Referente: Ugo Pazi

Associazione: RESCUE ALPHA DOGS

Il settore per il quale è stato nominato il referente di  questo gruppo è relativo alla ricerca di persone scomparse; per CAVPCFE segue le Associazioni che si occupano in maniera prevalente di “Cinofilia da soccorso” o che partecipano alle attività specifiche attraverso i loro volontari. Il referente è preposto alla partecipazione tecnica con altri enti: Agenzia Regionale per le parti burocratiche-regolamentari, Prefettura, Vigili del Fuoco etc., nel caso di apertura del “Piano provinciale ricerca persone scomparse”.

Obiettivi fino alla fine del mio mandato come referente: favorire la partecipazione delle Associazioni nei percorsi relativi alle abilitazioni certificative delle Unità Cinofile, seguire ed informare in merito ai bisogni di settore e percorsi formativi specifici presenti in DGR 2023, “Standard formativi per il volontariato di Protezione Civile dell’Emilia Romagna”, comunicare e condividere le informazioni in merito alle attività proposte al Coordinamento attinenti alla specializzazione ricerca persone scomparse.

Il tuo gruppo ha bisogno di reclutare nuovi volontari?

Questo gruppo è già costituito e ne fanno parte, volta per volta, le Associazioni che formano Unità Cinofile da Soccorso, i gruppi che lavorano in specializzazioni funzionali al soccorso come il Nucleo Droni, l’Associazione Fuoristrada 4×4, le Associazioni i cui volontari partecipano alla formazione, ad addestramenti specifici di Ricerca e Soccorso, i referenti di altri settori con i quali condividere ed integrare. Credo fermamente che uno valga uno: fare gruppo, fare sistema rende tutti molto più forti ed efficienti.

COORDINATORI AIB
Associazione: AFF

Referente: Mario Ramari

Associazione: AFF

Il gruppo AIB, acronimo di Anti Incendio Boschivo, è un nucleo operativo con formazione regionale, addestrato alla lotta agli incendi boschivi e di interfaccia, operante sotto la direzione ed in supporto ai VV.FF. su tutto il territorio regionale o extra R.E.R. (mediante gemellaggi con regioni ad alto rischio, quali Sicilia, Puglia e Sardegna). Durante il periodo estivo il gruppo effettua un servizio di prevenzione e monitoraggio delle aree boschive del litorale.

Durante il mio mandato come referente ho in progetto la riorganizzazione della funzione, mediante il coinvolgimento degli altri Coordinatori AIB, con l’assegnazione di incarichi finalizzata ad ottimizzarne la gestione e migliorare la qualità del servizio.”

Il tuo gruppo ha bisogno di reclutare nuovi volontari?

Per il raggiungimento di questi obiettivi, il gruppo deve crescere, sia numericamente che professionalmente, individuando nuovi Capisquadra tra i volontari operativi e nuovi Coordinatori tra i Capisquadra di comprovata esperienza, attraverso un percorso formativo e di affiancamento a figure esperte già operanti in tale attività.

COORDINATORI EMERGENZA
Associazione: TREPPONTI

Referente: Guerrino Ferroni

Associazione: TREPPONTI

Un Coordinatore Emergenza è quel volontario che, una volta attivato per un determinato scenario d’emergenza, deve organizzare e coordinare la struttura operativa, affidando attività ai referenti dei gruppi coinvolti e creando tra loro sinergia, al fine di poter affrontare nel migliore dei modi le situazioni critiche. 

Il Coordinatore Emergenza ha il compito di elaborare piani dettagliati, al fine di creare capacità strategiche e abilità organizzative. Come tutti i referenti, cerco di interagire sempre al meglio con i collaboratori, gli altri coordinatori, soprattutto nei momenti più complessi dell’emergenza.

Il tuo gruppo ha bisogno di reclutare nuovi volontari?

Sì, stiamo contattando nuovi aspiranti coordinatori. Li affiancheremo per i primi mesi, coinvolgendoli nelle varie attività.

CUCINA
Associazione: AGESCI

Referente: Stefano Chierici

Associazione: AGESCI
Il gruppo si occupa della preparazione dei pasti: durante le emergenze, per i volontari attivati e la popolazione, se richiesto; in tempi di pace invece, prepara pasti per i volontari impegnati in attività di formazione e di addestramento.
 
“Il progetto per il futuro è creare un gruppo di persone formato da volontari esperti in grado di organizzare e gestire la preparazione dei pasti insieme a volontari di supporto che si occupino di assistenza alla preparazione e della distribuzione degli stessi.
Inoltre, vorrei razionalizzare gli spazi di lavoro, costituiti dalla Cucina Mobile e dal modulo dispensa-lavorazione-lavaggio.”
 
Il tuo gruppo ha bisogno di reclutare nuovi volontari?
 
Sì, il gruppo ne ha bisogno e i nuovi membri dovranno avere esperienza di cucina in genere e Corso di Formazione Alimentarista HACCP.
 
 
 
 
 
DRONI
Associazione: AVASPC

Referente: Marco Mazzanti

Associazione: AVASPC

Il Nucleo Droni è un occhio dall’alto. In situazioni con scarsa o assente visibilità da terra, i nuovi mezzi tecnologici a disposizione possono fornire informazioni e immagini dello scenario di emergenza in atto, favorendo le operazioni in sicurezza dei volontari e azioni più precise e mirate.

Obiettivo del gruppo è avviare e mantenere la collaborazione con gli enti, anche con nuove procedure operative. La normativa in materia di droni, infatti, è complessa e i tempi di rilascio dei permessi sono molto lunghi. Migliorando le procedure e collaborando con gli enti quindi potremo ottimizzare i tempi per l’intervento e lo svolgimento delle attività.

Il tuo gruppo ha bisogno di reclutare nuovi volontari?

Sì, più siamo e meglio è! Per poter far parte del gruppo, i piloti devono avere gli attestati adeguati: A1-A3. Si preferisce A2 per consentire interventi logistici più ampi.

FORMAZIONE
Associazione: RESCUE ALPHA DOGS

Referente: Eleonora Cavicchi

Associazione: RESCUE ALPHA DOGS

Il gruppo si occupa di tutte le attività formative e di addestramento rivolte ai volontari delle Associazioni iscritte a CAVPCFE. Si occupa dell’analisi dei fabbisogni, della programmazione, dell’erogazione dei corsi, in accordo con la Regione laddove coinvolta e con tutti gli altri gruppi di lavoro interessati dalle o nelle attività formative.

“Tra gli obiettivi per il futuro, voglio dare una struttura al gruppo, suddividendo compiti e ruoli; programmare sempre meglio le attività anche mediante una attenta analisi delle necessità formative delle Associazioni e derivate da scenari di emergenza nonché aumentare il numero di volontari Formatori.

Il tuo gruppo ha bisogno di reclutare nuovi volontari?

Al momento no, in quanto il gruppo è ancora in via di definizione. Alla base c’è l’idea che il Nucleo Formazione sia un gruppo operativo e che il numero di volontari formatori esperti aumenti, coinvolgendoli di volta in volta in relazione alle specificità.

ICT NETWORKING
Associazione: AVPC FERRARA

Referente: Carlo Rosignoli

Associazione: AVPC FERRARA

Il team ICT, di recente istituzione, ha come mission l’implementazione , la divulgazione e la maintenance della struttura informatica del Coordinamento, con una estensione alle eventuali esigenze informatiche delle Associazioni. Il gruppo sviluppa e realizza le esigenze dei gruppi su base informatica sia hardware che software e pone particolare attenzione anche alla cyber security, essendo il Coordinamento una sorgente di dati sensibili ed appetibili per il Dark Web.

“Come referente del gruppo, il mio obiettivo per il futuro è continuare a svolgere le attività di maintenance e proporre per poi realizzare progetti in relazione alle esigenze informatiche. Siamo un gruppo trasversale al Coordinamento e l’informatizzazione è globale.”

Il tuo gruppo ha bisogno di reclutare nuovi volontari?

Sì, per avere un gruppo sempre presente e a supporto di tutti gli operatori che afferiscono alla piattaforma del Coordinamento, abbiamo bisogno di altri volontari. Le competenze minime necessarie dovrebbero coprire il settore networking: conoscenza delle reti informatiche e conoscenza di base dei Sistemi Operativi Windows e Linux. Saranno anche istituite sessioni interne per l’alfabetizzazione/estensione delle conoscenze di base.

 

MAGAZZINO
Associazione: GIULIA

Referente: Alberto Tosatti

Associazione: GIULIA

Il gruppo si occupa della gestione di tutte le attrezzature, i materiali e i mezzi in entrata e in uscita dal magazzino della sede del Coordinamento di Ferrara, la manutenzione degli stessi e la gestione dei trasporti in emergenza e in condizioni ordinarie.

“L’obiettivo futuro riguarda la manutenzione e l’efficienza delle attrezzature, al fine di essere sempre pronti in caso di necessità. “

Il tuo gruppo ha bisogno di reclutare nuovi volontari?

Al momento no, il gruppo è costituito e non necessita di ulteriore personale.

 

 

 

NAUTICA
Associazione: VAB

Referente: Andrea Rimondi

Associazione: VAB

Il gruppo, oltre a mantenere sempre pronti e manutenuti i mezzi nautici in caso di necessità e emergenza, nel periodo estivo effettua il servizio AIB in mare. Nelle giornate di sabato e domenica di giugno, luglio e agosto pattuglia i sette Lidi comacchiesi per avvistare eventuali incendi nelle pinete adiacenti le spiagge, sempre in collegamento con le squadre AIB a terra.

“Il progetto per il futuro è coadiuvare sempre più efficacemente gli equipaggi della Guardia Costiera, non solo come monitoraggio AIB, ma come vero e proprio supporto alla sicurezza dei bagnanti e dei natanti.”

Il tuo gruppo ha bisogno di reclutare nuovi volontari?

Reclutiamo volontari in possesso di Patente Nautica o di Brevetto di Bagnino / Brevetto Sub almeno di secondo livello.

SALA RADIO
Associazione: TREPPONTI

Referente: Arno Baroni

Associazione: TREPPONTI

Il gruppo è un Nucleo Trasmissioni, costola integrata della sala operativa di emergenza dedicata alle comunicazioni radio. L’operatore della sala operativa è l’organo fondamentale per la gestione del personale presente sul campo: coordina, tiene traccia dell’attività svolta dai Volontari e monitora per tutto l’evento il canale radio utilizzato, per rispondere alle esigenze delle squadre che operano sullo scenario. Se da una parte risponde alle forze in campo, dall’altra collabora con gli organi decisionali interni, il coordinatore dell’attività o dell’emergenza e le altre istanze. 

I progetti futuri sono: la revisione del regolamento interno, delle procedure operative del nucleo; corsi Radio base, avanzati e di refresh ( TETRA, DMR, P.O.C. ); cultura interna (identità distintiva, innovazione incrementale, capacità di adattamento, predisposizione e flessibilità al rinnovamento, capacità e flessibilità per fare squadra, impegno in emergenza, modo unico di operare).

Il tuo gruppo ha bisogno di reclutare nuovi volontari?

Sì, il gruppo ha bisogno di nuovi volontari che abbiano dimestichezza e conoscenza dei principali strumenti informatici (Office, posta elettronica); capacità di attenzione e precisione nello svolgimento dei compiti assegnati; capacità relazionali e comunicative; conoscenza di base dei principali codici di comunicazione standard; conoscenza dei protocolli e delle procedure di intervento in situazioni di emergenza; abilità di valutazione e applicazione delle procedure operative anche sotto pressione.

SEGRETERIA
Associazione: RESCUE ALPHA DOGS

Referente: Martina Pazi

Associazione: RESCUE ALPHA DOGS

In attività ordinaria, il gruppo si occupa di gestione della casella di posta, ricevendo e smistando la corrispondenza ai vari gruppi, Associazioni e settori interni; della gestione e archiviazione documentale. Collabora poi con altri gruppi di lavoro quali Formazione, Amministrazione e Ufficio Comunicazione. In attività emergenziale è a supporto del Coordinatore Emergenza, seguendo assiduamente l’evolvere della criticità.

Il ruolo della referente è quello di coordinare il gruppo, essere a supporto dei componenti, creare procedure più efficaci, collaborando con il Consiglio Direttivo, le Associazioni e i referenti di settore.
 
Il tuo gruppo ha bisogno di reclutare nuovi volontari?
Sì, il gruppo ha l’obiettivo di arrivare almeno a 9 membri. Cerchiamo volontari che abbiano disponibilità in emergenza (anche con art. 39 se lavoratore); capacità di utilizzo del computer, con particolare attenzione ai programmi Word, Excel e posta elettronica; capacità di relazionarsi in team; disponibilità di turni di un giorno a settimana con gestione da remoto e turnazione in presenza il sabato mattina in sede (1 o 2 sabati al mese). L’impegno iniziale sarà con affiancamento.
 
TRASPORTI
Associazione: AFF

Referente: Magazzino - Delega al settore Trasporti: Dino De Battisti

Associazione: AFF

Il gruppo trasporti rientra nel gruppo del Magazzino, già presentato. In collaborazione con la logistica infatti, si occupa di organizzare ed effettuare trasporti di materiali e attrezzature richiesti in caso di necessità ed emergenza. 

“Un obiettivo del gruppo è l’aggiornamento costante delle competenze al fine di essere sempre efficienti. Insieme al Nucleo Formazione quindi, organizziamo giornate di refresh per i volontari come guida sicura con mezzi pesanti, autogru, fuori strada con rimorchio e altro.”

Il tuo gruppo ha bisogno di reclutare nuovi volontari?

L’attuale gruppo al momento dispone di  43 volontari con diverse abilitazione di patenti. Per i volontari che desiderano svolgere queste attività, il requisito è essere in possesso di patenti di categoria superiore alla B… saranno sempre  i benvenuti nel gruppo trasporti!

 

 

 

UFFICIO COMUNICAZIONE
Associazione: LIDA

Referente: Francesca Carlomagno

Associazione: LIDA

L’Ufficio Comunicazione attualmente si occupa della divulgazione e la promozione di informazioni, iniziative, eventi e progetti alla popolazione, ai media, alle istituzioni pubbliche, alle associazioni appartenenti al Coordinamento, a chi è interessato alle attività di Protezione Civile e ai volontari stessi. L’UC svolge attività di redazione di contenuti, quali la newsletter del Coordinamento, della gestione e l’aggiornamento del sito internet, dell’analisi degli obiettivi e del pubblico, in relazione ai canali social istituzionali. Sul fronte interno, invece, collabora con gli altri gruppi di lavoro per la stesura delle procedure interne, la raccolta e la veicolazione di materiale e informazioni

Un Ufficio Comunicazione in genere si occupa sia dei contenuti volti all’esterno sia dei flussi comunicativi all’interno dell’organizzazione. I progetti che voglio portare avanti riguardano entrambi i fronti: incrementare le attività di promozione con contenuti nuovi e, all’interno, la definizione di nuovi processi di scambio tra i gruppi CAVPCFE. Credo che lavorare in modo organizzato, con un modello basato su processi, flussi e procedure dedicate, ottimizzi l’intero sistema, migliorando le attività di gestione del Coordinamento e l’operato di tutti i volontari.

Il tuo gruppo ha bisogno di reclutare nuovi volontari?

Sì, cerchiamo nuovi membri che abbiano una o più delle seguenti competenze: redazione di articoli per la newsletter del Coordinamento; utilizzo di WordPress per la manutenzione del sito internet; creazione contenuti nuovi con software di grafica; creazione di procedure, diagrammi, tabelle, ecc. Ai volontari che sono incuriositi dalle attività dell’Ufficio Comunicazione chiedo quindi di contattarci per un colloquio conoscitivo: il nostro gruppo ha fame di curiosità e tanta voglia di fare!

VESTIARIO e DPI
Associazione: G.E.V.

Referente: Davide Graziani

Associazione: G.E.V.

Il gruppo di occupa della gestione e organizzazione, materiale ed informatica, dei magazzini vestiario, DPI ed attrezzature AIB.

“Tra gli obiettivi futuri, reputo fondamentali: strutturare l’acquisizione dei DPI e del vestiario, in relazione alla formazione e alla disponibilità indicata dal POA o dai progetti del Dipartimento; predisporre un’ area spogliatoio per i volontari con incarichi che richiedono presenza frequente; richiedere una nuova struttura dedicata ai DPI recuperati o scaduti riutilizzabili per la formazione e stabilire una politica degli scarti non recuperabili.”

Il tuo gruppo ha bisogno di reclutare nuovi volontari?

Al momento no. In mia assenza, il mio ruolo è ricoperto dal referente del Magazzino.

VIGILANZA ARGINALE
Associazione: TERRE DEL RENO

Referente: Cesare Baraldi

Associazione: TERRE DEL RENO

Il gruppo si occupa di monitorare i principali corsi d’acqua della provincia, verificando le condizioni di criticità degli argini (presenza di tane di animali fossori, fontanazzi, infiltrazioni) con possibilità di erosioni e, in caso di piena, di rotture dell’argine stesso. Le attività si svolgono via terra e via acqua da squadre composte da 4 volontari che tracciano le criticità su apposite schede. Le segnalazioni vengono inoltrate all’Agenzia Regionale, la quale valuterà poi gli interventi necessari.

L’obiettivo primario da qui alla fine del mio mandato come referente è suddividere le attività del gruppo sulle tratte oggetto di monitoraggio, in modo che ognuna venga gestita in autonomia, sia per le tempistiche che per la gestione delle attività. L’ideale è arrivare ad una organizzazione tale da mantenere sempre aggiornati i dati relativi ai corsi d’acqua. Ulteriore obiettivo è quello di semplificare le attività di ogni volontario sul campo, mediante l’utilizzo di una App dedicata.

Il tuo gruppo ha bisogno di reclutare nuovi volontari?

Sì, il gruppo ha bisogno di volontari per aumentare le squadre. La caratteristica principale è la passione. Credo infatti che un’attività fatta con passione porti ad una partecipazione attiva e propositiva; con l’impegno dei volontari si avranno risultati sempre migliori e una crescita dell’intero gruppo.

I Delegati per i Gruppi

CAVPCFE ha introdotto un nuovo incarico per i membri del Consiglio Direttivo. Ad ogni consigliere infatti, è stato affidato un ruolo di interfaccia tra il Consiglio Direttivo e i gruppi specifici assegnati, per i quali ha il ruolo di “Delegato”.

I Delegati hanno risposto alle seguenti domande:

  1. Quali sono i gli obiettivi che intendi perseguire con i “tuoi” gruppi di lavoro?
  2. Quali azioni reputi importanti/necessarie per l’ottimizzazione del lavoro nei gruppi per i quali sei Delegato/a?
Marco Ascanelli
Marco Ascanelli
Associazione: VAB

Delega per Coordinatori AIB e Nautica

Gli obiettivi che intendo perseguire con il gruppo COORDINATORI AIB sono l’incremento della formazione e dell’informazione per i volontari, l’interscambio con gli altri settori per attività di comune interesse e stilare l’elenco dei fabbisogni per il 2025. Con il gruppo NAUTICA invece, l’obiettivo è la formazione di una squadra per l’ avvistamento in mare con specifici requisiti e l’elenco dei fabbisogni per il 2025.

Le azioni importanti da attuare per COORDINATORI AIB sono l’approfondimento della conoscenza dei mezzi, mediante addestramenti dedicati, la formazione di nuovi coordinatori e la redazione il rispetto di nuove procedure.
Per il gruppo NAUTICA credo siano necessari corsi per avvistatori e almeno due addestramenti in mare prima della campagna estiva. In più reputo importante collaborare con il gruppo Cinofili per i salvataggi in mare.
Marco Cavallari
Associazione: TREPPONTI

Delega per Beni Culturali, Formazione, Vestiario e DPI

Ritengo che la FORMAZIONE sia la base di supporto per tutte le attività del volontariato di Protezione Civile, sia in tempo di pace che in emergenza. Il mio obiettivo quindi è quello di fornire informazione ai volontari, corsi e addestramenti costanti, in quantità e qualità tali da soddisfare le richieste dei volontari, in relazione al fabbisogno delle Associazioni appartenenti a CAVPCFE.
Per quanto riguarda  il Nucleo Beni Culturali,  l’obiettivo è quello di implementarlo sempre più all’interno del Coordinamento.  Si tratta infatti di una attività con particolare specializzazione e ormai sempre più presente nei diversi scenari emergenziali, a seguito di richieste di trattamento, conservazione e recupero di materiale documentale, librario e artistico. Il coinvolgimento di nuovi volontari propensi e interessati alla materia specifica è prioritario al fine di ottenere un gruppo fornito e preparato. 
 
Credo che “la forza della squadra è in ogni singolo membro. La forza di ogni singolo membro è nella squadra” pertanto è necessario promuovere la condivisione, incentivare i volontari coinvolti a fare gruppo.
 
Marco Cavallari
Roberto Marchetti
Roberto Marchetti
Associazione: AVPC RO

Delega per Cinofili, Coordinatori Emergenza e Sala Radio

Al di là delle specifiche attività che caratterizzano i tre gruppi per i quali sono delegato, ci sono vari temi che li accomunano, come: la conoscenza della rete e delle interfacce esterne e interne al CAVPCFE; la capacità di sentirsi in rete con gli altri gruppi del CAVPCFE; la volontà di mettersi a disposizione; lo spirito di collaborazione. Per questi motivi gli obiettivi che intendo perseguire con i 3 gruppi sono la mappatura delle attività specifiche per ogni singolo gruppo e la condivisione di protocolli/procedure che consentano, in emergenza e in tempo di pace, di rendere semplice, conosciuta e scorrevole la conduzione delle attività.

Le azioni che ritengo importanti/necessarie per l’ottimizzazione del lavoro nei “miei” gruppi invece sono:

  • un incontro mensile con i referenti di ogni gruppo per condividere percorsi operativi, punti di forza e ambiti di miglioramento;
  • debriefing tecnico al termine di ogni emergenza per analizzare come si è operato e individuare eventuali azioni correttive da mettere in atto.
Stefano Matteucci
Associazione: AFF

Delega per Amministrazione, Cucina e Segreteria

Gli obiettivi programmati per il gruppo SEGRETERIA sono: supporto in ogni attività inerente la registrazione e gestione dei volontari, durante le attività, le esercitazioni, gli addestramenti, i corsi, le emergenze; supporto alle Associazioni nella gestione dei relativi volontari, con gli strumenti di Infovolo; sostegno alle attività dei Coordinatori durante le emergenze.
Per l’AMMINISTRAZIONE invece gli obiettivi sono l’ottimizzazione della gestione finanziaria del Coordinamento e delle Associazioni coinvolte nelle spese previste per i rimborsi; la  collaborazione con gli Enti Regionali e i consulenti esterni incaricati, al fine di avere una corretta conduzione dei flussi contabili e di monitorare i fondi a disposizione per gli investimenti approvati.

Riguardo al gruppo CUCINA, obiettivo principale è costruire una squadra competente e coesa, allenata e pronta ad eventuali emergenze ma anche di supporto alle attività interne (la formazione, gli addestramenti, altri eventi), gestendo il ristoro e, perché no, una ottima qualità. Ritengo sia necessario dare autonomia al referente appena nominato, in modo che possa organizzare al meglio l’attività. Inoltre, è mio impegno gestire le necessarie manovre per fornire al Coordinamento un “locale cucina” stabile e ben fornito, approntando quindi una cucina “di prossimità”.

Stefano Matteucci
Stefano Peverin
Stefano Peverin
Associazione: AVPC FERRARA

Delega per ICT Networking e Ufficio Comunicazione

Le infrastrutture informatiche assumono ogni giorno di più importanza fondamentale per la buona riuscita di ogni attività. Obiettivo per il gruppo ICT quindi è assegnare ad esse un ruolo sempre più rilevante, al fine di rendere ogni procedura del Coordinamento più rapida ed efficiente, contribuendo a costituire metodi di lavoro replicabili. Altro obiettivo è attivare sistemi di sicurezza informatica, così da essere in compliance con il GDPR e proteggere i nostri ed altrui dati sensibili.
Per quanto concerne l’UFFICIO COMUNICAZIONE invece, principale obiettivo è rendere la comunicazione (da e verso il Coordinamento) più trasparente, efficace e fruibile. Un buon Uff. Comunicazione deve riuscire a trasferire a tutte le istanze di CAVPCFE la necessità di avere informazioni in tempo reale e di poterle inoltrare a tutto il sistema, sia esso interno o esterno (uffici stampa, istituzioni, testate giornalistiche ecc.). Affinché ciò sia realizzabile si dovranno creare spazi comunicativi idonei al raggiungimento dell’obiettivo stesso.
 
Per ICT, ritengo necessarie nuove forze in grado di sostenere la notevole mole di lavoro attuale e futura (con le nuove integrazioni tecnologiche). Inoltre, credo sia importante un adeguato periodo di studio-training per rendere tutti i membri in grado di supportare il sistema in ogni problematica/crash che si dovesse manifestare.
Anche l’Ufficio Comunicazione ha necessità di trovare nuove forze che supportino gli attuali volontari, evidenziando al meglio le specificità di intervento, suddividendole (per esempio) in fotografi, operatori video, editorialisti, grafici ecc. Pertanto ritengo che incontrare le Associazioni per sondare la disponibilità di volontari e vagliare nuove proposte sia opportuno e necessario. 
Maria Cristina Stampi
Associazione: AVASPC

Delega per Droni e Vigilanza Arginale

L’obiettivo principale da raggiungere è la consapevolezza, nei singoli volontari, relativi Gruppi di attività e negli Enti pubblici (Comune e Regione), che solo utilizzando preventivamente e in prima partenza il NUCLEO DRONI del Coordinamento si può operare in assoluta sicurezza. Per il gruppo VIGILANZA ARGINALE invece, l’obiettivo principale è quello di arrivare ad ottenere un monitoraggio puntuale e ciclico del nostro territorio che, nello specifico, riguarda principalmente tre fondamentali direttrici: il Cavo Napoleonico, il Canale Navigabile e il Po di Volano.

Ritengo che tutte le azioni che i referenti dei “miei” gruppi stanno attuando siano ottimali e non necessitino di ulteriori implementazioni.

Maria Cristina Stampi
Claudio Tabanelli
Claudio Tabanelli
Associazione: GIULIA

Delega ad interim per Cerpic, Magazzino e Trasporti

Gli obiettivi da perseguire con il gruppo MAGAZZINO sono la maggiore efficienza e organizzazione, al fine di essere sempre pronti ad uno scenario emergenziale e la collaborazione attiva con tutti i settori che compongono il Coordinamento. In più, è importante ampliare la conoscenza di tutto il materiale presente in magazzino a tutti i volontari che fanno parte del gruppo.

Per quanto concerne il CERPIC invece, ad oggi non è stato possibile strutturare l’attività in quanto non è ancora permesso l’accesso.

 Ritengo che le azioni necessarie riguardino l’impegno nell’ampliamento della conoscenza delle dinamiche del Coordinamento, in contesti ordinari e di emergenza. La collaborazione tra gruppi, squadre e funzioni interne favorisce la comprensione del lavoro di tutti, evitando così confusione su ruoli e incarichi.